
Szabo Alexandra
5,0 su 5 stelle
Recensione a cura di alexandra_proreader su Instagram
Recensito in Italia il 29 maggio 2024
Ho suddiviso la recensione in 3 punti:
𝙊𝙪𝙞𝙟𝙖 : cosa c’è di meglio di un libro Halloweenoso in piena estate? Magari sotto l’ombrellone? O sotto l’aria condizionata? Giusto per ricordarci che nell’anno esistono anche periodi in cui una persona non rischia di diventare ghiacciolo sciolto appena apre la porta di casa. Beh, se avete già nostalgia dell’autunno e delle sue vibes dark, questo libro fa per voi!
Samantha è riuscita ad unire, attraverso la struttura narrativa del racconto dentro il racconto, vari sottogeneri del genere horror, prendendo anche cliché conosciuti da chiunque e svillupandoli in maniera originale e accattivante. I suoi personaggi sono pieni di carisma e di emozioni e i rapporti che formano tra di loro riescono a renderli ancora più vivi e rendono più facile per il lettore/la lettrice empatizzare con loro.
𝘼𝙣𝙨𝙞𝙖 : l’autrice è riuscita a rendere questo libro un climax continuo che culmina in un finale del tutto inaspettato. I singoli racconti sono collegato da un filo narrativo comune ma sono più che validi e interessanti anche singolarmente. Le descrizioni di Sam sono MOLTO vivide e dettagliate e riescono veramente a farvi visionare la scena:quest’ultimo dettaglio lo reputo di una particolare importanza soprattutto quando si tratta di libri horror, perchè l’elemento “pauroso” si nasconde spesso proprio nelle immagini che vengono create da chi scrive. E se quest’ultima persona sa rendere le scene realistiche e quasi tangibili, allora non si può sfuggire a quella sensazione di voler restare attaccat* al libro per sapere quale sarà la sorte dei personaggi (che poi,fidatevi,con Samantha nulla è scontato).
𝙎𝙩𝙖𝙣𝙙𝙖𝙡𝙤𝙣𝙚 : è un libro che potete leggere benissimo come autoconclusivo ma ha dei collegamenti con gli altri libri dell’autrice. È molto bello cogliere queste “reference”, quindi personalmente vi consiglierei di recuperarvi prima i libri precedenti ma, se non lo farete, sono sicura che dopo aver finito “A luci soffuse”, nessun* riuscirà a impedirvi di acquistare immediatamente gli altri romanzi.
5,0 su 5 stelle
Sulle montagne russe dell’horror
Recensito in Italia il 31 maggio 2024
A luci soffuse è un romanzo che racchiude alla perfezione alcuni dei tropes horror più amati di tutti i tempi. Il romanzo presenta una struttura complessa ma ben organizzata: c’è una storia principale che fa da cornice e filo conduttore tra racconti brevi. Le vibes sono tipiche della notte di Halloween: un gruppo d’amici, luci soffuse, racconti da brivido. Lo consiglio a tutti gli amanti del genere ma anche a coloro che sono in cerca di brividi; magari sarà la giusta lettura per affrontare il periodo caldo alle porte. 😉 La perfezione sarebbe leggerlo nella notte di Halloween o comunque in quel ponte 🎃 👻
Isa
5,0 su 5 stelle
Bellissimo!
Recensito in Italia il 23 giugno 2024
Se ti dessero la possibilità di conoscere più da vicino una leggenda, cosa faresti?
Non mi aspettavo niente di meno da Samantha, è riuscita a tenermi incollata alle pagine e ad entusiasmarmi esattamente come nel suo primo libro e inoltre la sua scrittura rende il racconto ancora più scorrevole di quanto già non sia.
I personaggi sono interessanti essendo che l’autrice è riuscita a renderli tutti diversi, infatti credo di non averne uno che preferisco, perché secondo me, non si può scegliere, sono tutti magnifici a modo loro.
In questo racconto, troverete orrore, disperazione, ma anche amicizia, amore e affetto, vi ritroverete in un libro con un calderone di sentimenti che vi farà sentire come se foste lì con loro, ma attenzione, ognuno ha una storia, ma se una di esse diventasse realtà, si dissolverebbe tutto quello in cui credete.
Questo è il momento di prendere una candela e sedersi, i racconti stanno per iniziare e se fossi in voi non mancherei.
5,0 su 5 stelle
Stupefacente
Recensito in Italia il 27 giugno 2024
Libro che ti tiene incollato alla sedia dall’inizio alla fine. Personaggi ben strutturati e straordinaria bravura nello sviluppare le varie storie nella storia, fa si che questo nuovo capolavoro di Samantha Garbero, sia nuovamente degno di nota. Consiglio vivamente di leggerlo agli amanti dell’horror/paranormale e della buona scrittura in generale.
5,0 su 5 stelleAcquisto verificato
Bellissimo romanzo horror
Recensito in Italia il 30 giugno 2024
Ho trovato questo romanzo molto originale e ben realizzato.
La storia principale vede un gruppo di amici che decide entrare in una casa che si dice nasconde un terribile segreto, nonostante siano diversi personaggi li ho trovati tutti ben caratterizzati e in grado di generare empatia. Alcuni li ho avuti davvero tanto a cuore.
Ho apprezzato tutte quante le storie horror che vengono raccontate, su alcune di queste ci vedrei bene persino un romanzo a sé!
Altra cosa che mi ha fatto molto piacere è stato il collegamento con l’altro romanzo dell’autrice: L’origine del male, che consiglio vivamente di recuperare assieme a questo.
Se siete amanti del genere horror, A luci soffuse è il romanzo che fa per voi e sono certo che vi lascerà soddisfatti perché si sa: Tutte le leggende hanno un fondo di verità
5,0 su 5 stelle
Il sovrannaturale che affascina. Recensione di Vittoria, inchiostrotralepagine
Recensito in Italia il 5 luglio 2024
C’è una notte in particolare per far cadere quell’impercettibile velo che divide il mondo umano da quello sovrannaturale. E quando quel velo cade, ogni essere sovrannaturale si insinua pericolosamente tra le persone vive per prendersi gioco del bene.
Questa è la notte di Ognissanti.
Ed è proprio nella notte più paurosa dell’anno, che Taissa ed José si ritrovano a L’Avana con il loro gruppo di amici per provare a sperimentare un’avventura da brivido.
Ma l’oscurità sta per avvolgerli, e quando iniziano a raccontarsi le storie più paurose che si rendono conto che quel velo ormai non c’è più: ciò che è reale si confonde con ciò che non dovrebbe esserlo, e i ragazzi sono sempre più inquietati da strani avvenimenti.
𝓐 𝓛𝓾𝓬𝓲 𝓢𝓸𝓯𝓯𝓾𝓼𝓮 é un racconto – con dei racconti al suo interno narrati da tutti i personaggi della storia – in cui si intreccia la realtà alla (forse?) finzione delle loro storie.
Ma chi può dirlo con certezza? Chi può dire che noi, essere viventi, siamo gli unici a popolare il nostro mondo?
Samantha é stata bravissima a creare le molteplici storie che popolano la trama principale; e collegando 𝓐 𝓛𝓾𝓬𝓲 𝓢𝓸𝓯𝓯𝓾𝓼𝓮 con 𝓛’𝓸𝓻𝓲𝓰𝓲𝓷𝓮 𝓭𝓮𝓵 𝓶𝓪𝓵𝓮 ha fatto Bingo!
Non sono mancati i Plot twist che hanno reso la lettura piacevole; lettura che io mi sentirei di consigliare ad ogni lettore di qualsiasi età in cerca di un libro a tema, perché Samantha é stata in grado di dosare le sensazioni, rendendole accessibili ad un pubblico che va dai quattordici anni in su.
Sapete, sarebbe perfetto da leggere nel periodo più oscuro dell’anno! Io sicuramente lo riproporrò, anche perché si legge benissimo in un giorno, tra dolcetti e scherzetti e con qualche candela a diffondere la sua luce.
Sono curiosissima di sapere qual è, per chi l’ha letto, la storia raccontata a luci soffuse che più vi è piaciuta. Personalmente ho apprezzato tantissimo quella di Lindy.
E ricordate… 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘶𝘯 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘦𝘳𝘪𝘵à!
Grazie, Samantha: farti da Beta reader e collaborare con te é stata un’esperienza che mi ha fatto capire cosa c’è dietro la semplice lettura di un libro.
5,0 su 5 stelle
Fantastico!
Recensito in Italia il 29 luglio 2024
Che dire? Per gli amanti del genere horror è uno dei libri che posso consigliare.
La scrittrice sa di certo muoversi tra le pagine di una storia che prende sin dalle prime righe e fa in modo che il lettore la divori! Conosco da un po’ lei e la sua scrittura e con questa sua seconda opera di certo non mi ha delusa! Le storie nella storia è una genialata pazzesca, che solo lei poteva fare emergere. Storie occulte raccontate dai protagonisti durante la notte di Halloween. Fosse solo questo! La storia originale non si perde mai e i collegamenti con la sua prina opera fanno venire i brividi! Tra gelosie, tradimenti e sentimenti reali che albergano in qualsiasi gruppo fatto di ragazzi, la traccia principale ci fa sussultare. E scegliere la storiella che più ci piace tra quelle raccontate dai protagonisti diventa un gioco senza fine. Scegli la prima, ma poi leggi la seconda e cambi idea, così per la terza e così via. Alla fine quoto quella di Adam! E voi?
5,0 su 5 stelle
Super horror!!!
Recensito in Italia il 3 agosto 2024
🕯️”A LUCI SOFFUSE –
Tutte le leggende hanno un fondo di verità”
di @samsevil_autrice (pag.203)
🎃 Ad Halloween Taissa e suo fratello José, invitano Lindy, Adam, Beverly ed Anthony, a trascorrere la notte a L’Avana, nell’antica camera dei tesori del cercatore Don Juan Cortez. Non hai letto “L’origine del male”? Allora ti consiglio di farlo. Questo romanzo è autoconclusivo, ma solo leggendo prima il precedente potrai goderne appieno. Fidati!!!
Durante la serata Taissa trova una tavola oujia ed i sei amici iniziano una seduta spiritica. L’atmosfera si fa subito piuttosto sinistra ed inquietante, tanto da voler interrompere “il gioco”. Ripensando alla loro adolescenza decidono allora di raccontare un racconto orripilante ciascuno, in una sorta di gara a chi spaventa di più: lo ribattezzano “Racconti a luci soffuse”. La serata prende una strana piega:l’inaspettato si palesa, e gli incubi più terribili prendono vita. Cosa nasconde la camera dei tesori nelle sue segrete?
Ora riuscire a sopravvivere diventa la vera sfida …
🕯️#cosanepensarita
Tutti gli amanti dell’horror e del paranormale sanno che usare una tavola oujia porta sempre delle conseguenze, e non è mai “solo un gioco”. I sei ragazzi lo scopriranno presto a loro spese, ahimè! La struttura narrativa mi è piaciuta molto:sei racconti nel racconto. La sfida dei Racconti a Luci soffuse diventa una fonte inestimabile per il lettore, che si trova di fronte a storie inquietanti e diverse tra loro, da paura! L’autrice ti invita espressamente a giocare con i ragazzi, ed a votare il racconto più bello!(Palesare il tuo voto ti riserverà un regalo, che ti mostrerò appena mi arriverà!)Ma non è finita qui: il romanzo è un horror paranormale dalle tinte molto dark, ma si concede qualche piccola nota romantica attraverso le dinamiche amorose del gruppo: José è innamorato di Lindy, che sta con Adam, che piace pure a Taissa. Beverly invece ha dei trascorsi con José.Insomma! Non mancheranno rivelazioni scoppiettanti anche in questo contesto!
Io, so solo, che dopo aver ascoltato “Una cena da incubo”, non guarderò mai più lo spezzatino con gli stessi occhi… Aiuto!
🕯️E tu? Vuoi giocare con noi?
5,0 su 5 stelle
Una lettura perfetta per una cupa notte d’inverno o per animare la sera di Halloween!
Recensito in Italia il 21 agosto 2024
Se tutte le leggende hanno un fondo di verità, cominciate a tremare! A luci soffuse di Samantha Garbero è un vero e proprio piccolo Decameron dell’horror, che vi avvolgerà tra le sue spire e tormenterà le vostre notti.
L’ambientazione non è delle più prevedibili: L’Avana nella notte di Ognissanti. Col pretesto della visita a un luogo lugubre in cui forse si celano favolosi tesori e aleggiano antichi spiriti, un gruppo di ragazzi (i gemelli Taissa e José, Adam, Lindy, Anthony e Beverly) si ritrovano a narrare a turno una serie di racconti, in cui si alternano atmosfere hitchcockiane e forze demoniache alla Death Note.
Troviamo quindi cannibali, diari dai poteri spaventosi, vicine inquietanti e tanto altro. Allo stesso tempo, vediamo evolvere anche i rapporti tra i protagonisti e le tensioni al loro interno, tra sospetti e gelosie.
A luci soffuse è una lettura perfetta per una cupa notte d’inverno o per animare la sera di Halloween, un volume che si divora tutto d’un fiato, accompagnato anche da belle illustrazioni e da un sapore un po’ “antico”(come nelle pagine manoscritte incluse) che non guasta mai.
Tutti pronti, quindi, a un’eccitante festa in costume con seduta spiritica?
5,0 su 5 stelle
Un horror letteralmente da brividi!!!
Recensito in Italia il 25 agosto 2024
Buongiorno #readers‼️
Oggi ritorno con le mie #recensioni e voglio parlarvi di un libro che ho avuto il piacere di leggere durante le mie vacanze al mare 🌊
😈 Sto parlando di “A Luci Soffuse – Tutte le leggende hanno un fondo di verità”, il nuovo romanzo #horror della bravissima @samsevil_autrice ❤️
👹 Parto con il dirvi che l’originalità di questo libro sta nel fatto che a una storia di base, che costituisce il filo conduttore dell’intera vicenda, si sovrappongono diversi racconti, ognuno dei quali è narrato da uno dei personaggi. Questo fa sì che il #romanzo sia una lettura perfetta per questo periodo estivo, tanto è vero che io stessa l’ho letto sotto l’ombrellone 🏖️ La presenza di racconti indipendenti, infatti, permette di spezzare la lettura senza interrompere necessariamente la storia 👻
🔥 I protagonisti sono un gruppo di ragazzi che si ritrovano nella notte di #halloween all’interno della vecchia camera dei tesori di Don Juan Cortez, a Cuba, per raccontare a turno un racconto dell’orrore in una sorta di gara “a luci soffuse” 😱🙈 Ma, neanche a dirlo, quello che è partito come un gioco innocente finirà in maniera abbastanza agghiacciante 🥶
👺 Di Samantha adoro tutto. La caratterizzazione dei personaggi, che mi ha fatto subito empatizzare con uno o con l’altro, la scrittura agile ma sempre incisiva, le ambientazioni da incubo e naturalmente le storie.
Ognuna da brividi a modo suo 😨 Tra l’altro al termine del romanzo è possibile votare il racconto preferito scrivendo direttamente all’autrice 😍
Io personalmente sono rimasta terrorizzata da quello di Adam 😱
💕 Inoltre, avendo letto #loriginedelmale (il precedente romanzo dell’autrice) ho adorato i collegamenti con i personaggi e le ambientazioni e il modo perfetto (e da brividi!) con cui alla fine le due storie si intrecciano 😍
⭐ Insomma per Samantha e il suo team (fantastica l’impaginazione del libro!) un altro successo a piene mani!
Voto ⭐⭐⭐⭐⭐/5
Bravissima‼️
Giulia Catalano
5,0 su 5 stelle
Recensione pagina Instagram @_giulias_books
Recensito in Italia il 3 settembre 2024
Un racconto da brividi, a tratti raccapricciante, scritto dalla dolce Samantha Garbero!
La notte di Ognissanti il mondo dei vivi e il mondo dei morti si fondono, dando vita ad una notte macabra e pericolosa.
Proprio per questo, sei ragazzi decidono di trascorrerla in un’antica camera dei tesori la quale si narra sia maledetta.
Iniziano così i loro racconti dell’orrore, tra manufatti maledetti, eventi paranormali e tavole che collegano all’aldilà.
Samantha mi stupisce sempre!
Non sono un’amante di questo genere, ma lei me lo fa piacere con la sua bravura.
Leggendolo mi sono sentita insieme ai protagonisti, in quel luogo lugubre, avvertendo la loro stessa tensione e paura.
Davvero un racconto da agghiacciante!🥶
Ringrazio Samantha per la sua amicizia e per la copia, che adesso si trova insieme agli altri due libri!🥰
Così potrò leggere questi racconti tetri ogni qualvolta avrò bisogno di immergermi in un luogo luttuoso.
4,0 su 5 stelle
recensione di @libreria.di.vero
Recensito in Italia il 2 ottobre 2024
4⭐️
I libri di Samantha sono sempre diventati ormai una garanzia per me. Si tratta della lettura perfetta per la sera/notte di Halloween, trasmette le giuste vibes inquietanti, che renderanno la vostra serata da brivido. Ho trovato la struttura del libro originale, in quanto vi sono dei mini racconti in un racconto, quindi ci saranno diverse storie da leggere e affrontare. Io non amo gli horror e ne ho letti veramente pochi, ma la penna di questa scrittrice me li sta facendo amare; inoltre, ho adorato le varie menzioni a ‘l’origine del male’.
Consiglio questo libro?
si, in particolare in questo periodo.
5,0 su 5 stelle
Stupendo 🤩
Recensito in Italia il 4 ottobre 2024
A luci soffuse è il nuovo libro paranormal horror scritto da Samantha Garbero.
E’ un romanzo breve autoconclusivo che è in qualche modo legato a “L’origine del male”. Ci troviamo infatti a L’Avana dove sei amici trascorrono la notte di Halloween nell’antica tenuta di Don Juan Cortez (questo nome non suonerà nuovo a chi ha letto “L’origine del male”) a raccontarsi storie di paura.
I plot twist e la tensione non mancano; un libro che, grazie alle atmosfere, è super indicato nel periodo di Halloween.
La scrittura dell’autrice è migliorata, maturata, ed è molto coinvolgente.
Avevo tante aspettative e sono state soddisfatte, ero super curiosa di leggere questo libro e l’ho finito in un giorno e mezzo. Sono stata completamente rapita dalla storia e non riuscivo a smettere di leggere.
I personaggi, molto diversi tra loro, sono interessanti e le storie da loro raccontate sono super spooky.
Sei racconti molto diversi tra loro uniti da una trama più grande e un solo vincitore (sta a voi sceglierlo), ma qualcosa di oscuro e potente metterà in pericolo le vite dei nostri sei amici.
Una storia perfetta da leggere la notte di Halloween e, come dice il titolo, a luci soffuse.
Maria Diletta Veluti
5,0 su 5 stelle
Una conferma
Recensito in Italia il 7 ottobre 2024
Samantha è tornata con un secondo romanzo horror, il genere in cui riesce a spiccare tra tanti nomi.
Rispetto al precedente libro l’autrice è migliorata, dando mostra delle sue abilità a intrecciare trame e personaggi.
Consigliato!
5,0 su 5 stelle
Racconti con fondo di verità
Recensito in Italia il 18 ottobre 2024
“Tutte le leggende hanno un fondo di verità” e questo lo sanno bene i protagonisti di questo libricino, personaggi che si ritroveranno a vivere, in una sola notte, diverse storie dell’orrore raccontate a turno da ognuno di loro, “avventure” collocate in luoghi e ambientazioni diversi, avendo a che fare anche con situazioni che riguarderanno la loro stessa vita privata, costringendoli a fare i conti non solo con le loro stesse paure, segreti ben celati e custoditi e bugie, ma anche con qualcosa che si intreccerá per sempre con le loro vite, stravolgendole completamente. Nella notte di Ognissanti tutto può accadere, il velo tra i vivi e i morti si assottiglia e quale serata migliore per raccontare storie da brivido o di leggerle nel nostro caso, in questo mese che è tutto dedicato all’horror, alle storie di paura, ai film a tema, ai vestiti creati per l’occasione, alle feste e chi più ne ha più ne metta?
I gemelli Taissa e José, Adam, Lindy, Anthony e Beverly nella notte di Halloween per trascorrere una notte da brivido si ritroveranno nella casa di Don Juan Cortes a raccontare storie da brivido, tra libri antichi e presenze sinistre richiamate tramite strani riti che daranno il via ad una serie di eventi che non potranno più essere controllati, scatenando proprio quegli eventi a cascata che ognuno di noi vorrebbe evitare e che potrebbero risvegliare delle forze oscure che nell’ombra attendono di ritornare nel mondo e creare scompiglio. Le storie raccontate dai ragazzi sono veramente terrificanti, non vi nego che spesso e volentieri le leggevo di giorno e ad ogni rumore, nonostante tutto, mi giravo per la suggestione, si questo farebbe ridere chiunque, ma io sono molto fifona quando si tratta di cose a tema horror, lo ammetto e sottoscrivo, però sono storie che ho trovato interessanti e che sicuramente agli amanti del genere possono sicuramente piacere, il tutto poi accompagnato dalle pagine arricchite di dettagli come immagini o particolari che rendono la lettura più che piacevole e dilettevole.
L’ambientazione scelta dall’autrice è l’Avana, precisamente nella casa di Don Juan Cortes, personaggio già incontrato in un’alta storia della stessa autrice che vi consiglio di leggere, una casa sinistra e che nasconde i segreti, proprio come quelli che ognuno dei personaggi nasconde dentro di sé e che forse per stanchezza o per vendetta, vorrebbero portare alla luce per ottenere finalmente ciò che ognuno di loro brama da tempo, ma andando avanti con la lettura, vi renderete conto che di tempo non ve ne è, perché quello scorre inesorabile e gli eventi sono stati messi in moto, nonostante qualcuno si era già accorto che qualcosa già dall’inizio era andato storto, ma nonostante tutto, nonostante la paura e la suggestione che provavo, sono andata avanti, perché l’impostazione della storia e la narrazione stessa che ho trovato molto fluida mi ha veramente attirata, ma non avevo dubbi perché avevo già letto altro dell’autrice e questa sua nuova creatura è stata solo una riconferma più che positiva e piacevole. I dettagli sono stati perfettamente studiati sia per la creazione del libri che per la storia stessa, i personaggi ben studiati e creati ad hoc, le ambientazioni del filone principale e quelle storie raccontate dai protagonisti scelte veramente bene, quindi capite bene che in generale il libro e stato ben strutturato e ideato, mi è piaciuto molto, per cui non mi rimane altro che dirvi di leggerlo, il periodo è ottimo per farlo e soprattutto ricordate che ogni storia ha un fondo di verità, qualcosa da cui partire, che potrebbe essere vero e che nell’ombra attende di agire e di mettere in atto i suoi oscuri piani.
5,0 su 5 stelle
Inquietante e leggera allo stesso tempo
Recensito in Italia il 28 ottobre 2024
Ho amato tutto di questo libro.
5 ragazzi si ritrovano in una situazione particolare proprio la notte di Halloween e per esorcizzare le loro paure decidono di raccontarsi a turno dei racconti di paura.
Il mio racconto preferito è Una cena da Incubo,ma tutti i racconti sono stupendi,inquietanti e rendono impossibile staccarsi dalla lettura.
Trovo molto interessanti i libri che raccontano storie nella storia.
Non mancano colpi di scena e il finale mi ha davvero scioccata.
Nonostante all’interno della lettura siano presenti elementi horror e inquietanti riesce comunque ad essere una lettura leggera.
Inoltre adoro i libri nei quali vengono inseriti dettagli come ad esempio lettere o pagine di diario
5,0 su 5 stelle
Un romanzo perfetto per prepararsi all’arrivo di Halloween!
Recensito in Italia il 24 ottobre 2024
A Lυƈι Sσϝϝυʂҽ
𝑨𝒄𝒄𝒆𝒏𝒅𝒆𝒕𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝒄𝒂𝒏𝒅𝒆𝒍𝒂, 𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆𝒕𝒆 𝒑𝒐𝒔𝒕𝒐 𝒕𝒓𝒂 𝒊 𝒎𝒆𝒎𝒃𝒓𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒈𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐 𝒆 𝒂𝒔𝒄𝒐𝒍𝒕𝒂𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒂𝒕𝒕𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒍𝒆 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆; 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒄𝒐𝒔𝒊’ 𝒑𝒐𝒕𝒓𝒆𝒕𝒆 𝒔𝒄𝒐𝒗𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒐𝒎𝒃𝒓𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒍𝒖𝒄𝒆. 𝑻𝒓𝒆𝒎𝒂𝒕𝒆, 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒊, 𝒑𝒐𝒊𝒄𝒉𝒆’ 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒆 𝒍𝒆 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒏𝒅𝒆 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒖𝒏 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒊 𝒗𝒆𝒓𝒊𝒕𝒂’..
ℂ𝕠𝕤𝕒 𝕟𝕖 𝕡𝕖𝕟𝕤𝕠?
Sei racconti brevi inseriti in una trama più grande che li intreccia in maniera molto naturale ed efficace.
La trama principale è intrigante al punto giusto, lascia con il fiato sospeso e richiama in parte gli avvenimenti di “L’Origine del Male”.
La sotto trama, composta da racconti distinti e molto diversi l’uno dall’altro, rende la lettura incalzante. La lunghezza dei racconti permette di leggerne uno a serata gustandosi a pieno l’atmosfera sovrannaturale perfetta per il periodo.
I personaggi sono semplici, ma ben caratterizzati, per quanto permesso dal numero di pagine non troppo eccessivo (circa 200 pagine).
𝕀𝕟 𝕔𝕠𝕟𝕔𝕝𝕦𝕤𝕚𝕠𝕟𝕖:
Si tratta di una lettura piacevole ed estremamente scorrevole, che regala il giusto grado di suspense senza però cadere vittima di quell’ansia che ti tiene sveglia la notte. L’epilogo costituisce un climax notevole e ridefinisce le carte in tavola. Autoconclusivo e di facile lettura, adatto per passare qualche ora immersi nell’atmosfera giusta per prepararsi alla notte più spaventosa dell’anno!
4,0 su 5 stelle
Recensione a cura di @la_libreria_di_felicia
Recensito in Italia il 30 ottobre 2024
“𝑺𝒊 𝒊𝒍𝒍𝒖𝒔𝒆𝒓𝒐 𝒇𝒐𝒔𝒔𝒆 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒔𝒄𝒊𝒐𝒄𝒄𝒂 𝒔𝒖𝒈𝒈𝒆𝒔𝒕𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒐𝒗𝒖𝒕𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒇𝒂𝒏𝒕𝒂𝒔𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝑻𝒂𝒊𝒔𝒔𝒂, 𝒆𝒑𝒑𝒖𝒓𝒆, 𝒊𝒏 𝒇𝒊𝒏 𝒅𝒆𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊, 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒆 𝒍𝒆 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒏𝒅𝒆 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒖𝒏 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒊 𝒗𝒆𝒓𝒊𝒕𝒂’.”
Ci troviamo a l’Avana e precisamente all’interno della camera dei tesori di Don Juan Cortez, luogo in cui un gruppo di amici decide di trascorrere la notte di Halloween, una serata diversa dal solito tra leggende e un’atmosfera tetra.
Sono un gruppo di sei amici: Taissa e José fratelli gemelli, Lindy, Adam, Beverly ed Anthony.
Ognuno di loro decide di sfidarsi raccontando una storia da paura, e invocando i defunti con dei riti che risveglieranno delle presenze oscure, non riuscendo a capire se sia tutto reale o frutto dei loro incubi.
Durante la serata si scopriranno degli altarini, dei segreti che qualche componente nasconde.
Ma ciò che all’apparenza sembra reale, sarà leggenda oppure no?
Questo per me é il primo approccio con questo genere e sono rimasta soddisfatta.
L’autrice é riuscita a farmi sospettare fino all’ultimo, quando alla fine tutto sembrava concluso così non era.
Tra le varie storie raccontate, quella che ho trovato più reale é stata “Una cena da incubo”, raccontata da Adam.
Ho apprezzato grazie alla scrittura di Samantha, tutte le varie descrizioni e i personaggi ben delineati, ognuno con una personalità abbastanza importante.
Che dire… penso che leggerò qualcos’altro del genere, questo approccio é stato super positivo.
Una lettura che vi consiglio, adatta sopratutto in questo periodo dell’anno
Rosy Fiore “duepuntivirgolette”
5,0 su 5 stelle
Una storia da brivido!!!
Recensito in Italia il 31 ottobre 2024
Ogni leggenda nasconde una verità.
Cosa spinge un gruppo di amici la notte di ognissanti a richiudersi in una stanza segreta piena di manufatti e libri antichi dalla provenienza oscura? La ricerca del brivido attraverso un gioco che facevano da bambini,raccontarsi storie di paura,ma tutto ciò ha risvegliato qualcosa che dorme da troppo tempo.
In questi giorni a ridosso di Halloween direi che questa è una lettura super a tema,ma anche se non lo fosse per me che adoro il genere,non avrebbe fatto alcuna differenza.Storia scorrevole,scritta bene,ricca di suspense come il genere richiede,una penna che non delude.I personaggi sono tutti ben descritti e strutturati,padrona del racconto l’autrice non solo ci parla di una storia inquietante ma mette anche in risalto alcune fragilità dell’essere umano come il tradimento,la vendetta e un amore taciuto troppo a lungo che forse meritava di essere urlato al mondo intero.Una trama che coinvolge e non annoia mai.Le illustrazioni all’interno del libro sono degne di nota,lo arricchiscono ulteriormente donandogli ancor di più quell’aria sinistra che le sue pagine racchiudono.
Questo libro ci fa conoscere la storia di Don Juan Cortes,già conosciuto nel precedente libro dell’autrice,che anche questa volta ha saputo catturare la mia attenzione senza mai cadere nel banale o nell’ovvio.
5,0 su 5 stelle
😱Un horror da brividi!😱
Recensito in Italia il 19 novembre 2024
Sei amici decidono di passare la notte di Halloween in una vecchia casa abbandonata, senza sapere cosa li aspetta all’ interno, finché non rimangono intrappolati.
Dovranno aspettare la guardia della mattina successiva per uscire, quindi per ingannare il tempo decidono di raccontare a turno una storia dell’orrore per poi eleggere quella vincitrice, (se arriveranno tutti a fine serata).
Questo libro mi è piaciuto molto nonostante io sia abbastanza fifona, come Lindy, infatti ho molto apprezzato il suo racconto. Andando avanti con la lettura si nota che i racconti rispecchiano il personaggio che lo racconta, per l’appunto quelli dei ragazzi sono più horror rispetto a quelli delle ragazze.
Rigorosamente da leggere alla luce del giorno per i deboli di cuore come me, il racconto che mi ha spaventato di più è stato: “sono ancora qui” di Adam, molto inquietante tutta la storia in generale e il fatto che sia legato a un tema molto discusso (senza spoilerare troppo) con protagonista un bambino , una combo davvero terribile!
Invece quello che mi è piaciuto di più è quello del diario di Lindy, ti lovvo! Molto triste e riflessivo e poi mi ha ricordato un po’ il diario di Tom Riddle! Molto bello e non pauroso, grazie.
Poi l’ultimo racconto che si ricollega all’origine del male, dove scopriamo cosa affligge Taissa top, e l’incubo nell’incubo?
Finale molto inaspettato e davvero horror
Quindi ora occorre un sequel, che succederà a questi ragazzi!
Lalibreriadianna
4,0 su 5 stelle
Brividi! – recensione a cura del blog la libreria di Anna
Recensito in Italia il 12 dicembre 2024
Devo dire che leggerlo durante il mese di ottobre è stata una mossa super azzeccata perché l’autrice è riuscita benissimo nel suo intento di creare un bel libro pauroso al punto giusto.
E’ un libro breve, autoconclusivo anche se è comunque legato al libro precedente dell’autrice “L’origine del male”.
L’ambientazione è molto suggestiva, ci troviamo infatti a L’Avana durante la notte di Halloween.
Un gruppo di amici decide di trascorrere la notte nella tenuta di Don Juan Cortez che è disabitata, ma ricca di tesori antichi.
5,0 su 5 stelle
Inquietante e bellissimo, pieno di colpi di scena fino al finale spiazzante
Recensito in Italia il 5 marzo 2025
Questo libro è un paranormal horror che mi ha inquietata molto, ma mi è piaciuto moltissimo. La storia parla di un gruppo di ragazzi che decide di passare la notte di halloween all’interno della camera dei tesori di Don Juan Cortez. I ragazzi iniziano un gioco in cui ognuno di loro deve raccontare una storia paurosa, infatti il libro è suddiviso nei racconti di tutti i ragazzi, ma la serata sarà animata anche da misteri e presenze oscure e i giovani si vedranno ad affrontare qualcosa di imprevisto e terrificante. Samantha Garbero è bravissima nel creare atmosfere cupe e spaventose con il suo stile si scrittura accurato, scorrevole e fluido. I colpi di scena sono assicurati fino all’ultima pagina, il finale lascia il lettore totalmente spiazzata e annientato. La lettura è molto immersiva e in grado di incutere molta inquietudine, almeno nel mio caso. Ho apprezzato il fatto che, nonostante sia un libro horror, non siano presenti elementi fortemente splatter e disgustosi. Gli elementi dell’horror ci sono comunque tutti: sangue, presenze, possessioni, mostri, rumori sinistri. I racconti che ho preferito, e che mi hanno spaventata maggiormente, sono stati quelli di Beverly e di Lindy. Questo libro mi è piaciuto moltissimo, sembra proprio di essere seduti insieme ai ragazzi protagonisti della storia ad ascoltare i loro racconti. Faccio i miei complimenti all’autrice per aver scritto questo bellissimo libro che vi consiglio assolutamente di leggere 🖤
Commento all'articolo